Laureatosi in Composizione al Conservatorio di Frosinone sotto la guida del M° Enrico Marocchini, Marcello Appignani è un compositore polistrumentista estremamente versatile, autore di moltissime musiche principalmente per il teatro e per il cinema. Tra i suoi lavori in campo cinematografico ricordiamo le colonne sonore del cortometraggio "L'attesa" di Giuseppe La Rosa (finalista al Giffoni Film Festival 2004, al Next Generation di Miami 2004 e al 45° Film Festival di Cracovia), del lungometraggio "Riturnella" di Francesca Garcea (menzione speciale della giuria alla 61esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno), del corto "Abdul cerca casa" di Jonny Triviani e Giulia Carla De Carlo vincitore del Festival di Frosinone 2007 e la musica per la logo animation della Emmebi Film Productions. In ambito teatrale si è esibito in diverse edizioni di "Capalbio Poesia" con Stefano De Sando, Daniela Poggi, Paola Gassman, Emanuele Salce e molti altri attori e ha composto le musiche di scena di numerose opere della drammaturga Daniela Ariano tra le quali "Confessioni su uno zerbino", finalista al Festival Calanchi 2004 nella Repubblica di San Marino e "L’ultima notte di nozze" con il patrocinio di Amnesty International. Ha firmato alcune musiche per la trasmissione RAI "Ballarò" ed ha suonato in vari luoghi per importanti nomi della cultura tra i quali Dacia Maraini, Milena Vukotic, Anna Maria Ackermann, Marcello Veneziani, Morando Morandini, Giuseppe Manfridi, Elio Pecora oltre ad aver aperto il concerto dello storico gruppo rock progressive Le Orme al CrossRoads Live Club e alla Casa del Jazz di Roma. Ha al suo attivo otto album pubblicati da diversi editori tra cui la RAI; l’ultimo, Solochitarra, comprende la sua opera omnia per chitarra sola, eseguita dal chitarrista Andrea Monarda. Il suo brano "La culla d’ameno amplesso" da Coevica è stato inserito nella compilation Italy d’Essai - The Best Soundtracks of the New Movie and TV Productions prodotta da Believe insieme ad altri compositori italiani contemporanei quali Nicola Piovani, Vince Tempera, Stelvio Cipriani, Rita Marcotulli. Dal 2015 è il Direttore Artistico della divisione Classica dell’agenzia Euromusic e del "Terre di Maremma Classica - Jazz Festival" e dal 2019 è membro della SIMC - Società Italiana Musica Contemporanea.
DISCOGRAFIA
- Piume dal cielo (Terre Sommerse, 2006)
- L’ultima notte di nozze (Terre Sommerse, 2009)
- Sulle tracce di antichi solchi (Academy A.M.S., 2009)
- Coevica (Academy A.M.S., 2011)
- Italy d’Essai (Believe, various artists, 2013)
- Metamorphoses XXI (Indi Helikonia / Production ASA, 2013)
- Natura viva con oboe, chitarra e violoncello (RAI Trade / Production ASA, 2014)
- Coevica 2.16 (Academy A.M.S., 2016)
- Gloomy Weekend New Age (various artists, 2017)
- Solochitarra (MEP, 2017)
- Angeli - Nuove apparizioni (MEP, 2023)
OPERE CON EDIZIONI MEP
- L'artiglio del diavolo (MEP 101) per Chitarra
- Parole di ghiaccio (MEP 102) per Chitarra
- Festum (MEP 103) per Chitarra
- Forti sospetti (MEP 104) per Chitarra
- Interludio lidio (MEP 105) per Chitarra
- Petali di malagueña (MEP 106) per Chitarra
- Piccola bourrée diurna (MEP 107) per Chitarra
- Il riveglio del poeta (MEP 108) per Chitarra
- La venexiana (MEP 109) per Chitarra
- Preludio diminuito (MEP 114) per Chitarra
- L'addio (MEP 115) per Chitarra
- Canzona de "L'ultimo giorno" (MEP 116) per Chitarra
- Il cantico delle creature (MEP 117) per Chitarra
- Colori d'autunno (MEP 118) per Chitarra
- Sarabanda de "L'ultimo giorno" (MEP 119) per Chitarra
- Dal Caos, la Terra (la bianca) (MEP 124) per Pianoforte
- Crepuscolo-19 (MEP 125) per Pianoforte
- Riflessi di acqua dolce (MEP 126) per Violino, Chitarra
- La pace degli innocenti (MEP 127) per Chitarra
- Ne li occhi porta la mia donna Amore (MEP 128) per Violino, Violoncello, Pianoforte
- Perch'i' no' spero di tornar giammai (MEP 144) per Violino, Violoncello, Pianoforte
- Gabriele, il messaggero (MEP 152) per Violino, Violoncello, Clavicembalo
- Uriele, il faro (MEP 153) per Violino, Violoncello, Pianoforte
- Michele, il baluardo (MEP 154) per Violino, Violoncello, Organo
- Raffaele, il taumaturgo (MEP 159) per Violino, Violoncello, Chitarra
- Angeli (MEP 160) per Coro, Orchestra, Elettronica
- La tela di Aracne (MEP 164) per Pianoforte
- Apollo e Dafne (MEP 165) per Pianoforte
- La voce di Eco (MEP 166) per Pianoforte
- Le Eliadi (MEP 167) per Pianoforte
- Gli angeli vigilanti (MEP 180) per Pianoforte, Sintetizzatore I, Sintetizzatore II, Percussioni
- Danza delle ondine (MEP 187) per Flauto, Pianoforte
- Danza delle ondine (MEP 187a) per Flauto, Arpa
- Mastica, ingoia e manda giù (MEP 201) per Ensemble
- Coppelius - The Sandman (MEP 219) per Flauto, Pianoforte
- Coppelius - The Sandman (MEP 219b) per Violino, Pianoforte
- L'attesa (MEP 227) per Pianoforte
- Danza macabra (MEP 228) per Orchestra
- Danza macabra (MEP 228a) per Violino, Pianoforte
WEBSITE
Non posso mostrarlo, non hai fornito il consenso ai cookie... Ma puoi autorizzare ora cliccando qui
NEWS
Appignani nel recital pianistico di Emanuele FrenzilliSabato 5 aprile alle ore 17:00 presso la chiesa di Santa Maria Regina Apostolorum in Roma, l'eccellente pianista
Emanuele Frenzilli si esibirà in un concerto molto interessante con musiche di
Liszt,
Chopin,
Franck,
Wagner e del "nostro"
Appignani. Ingresso libero.

"Coppelius - The Sandman" il nuovo videoclip di Marcello AppignaniUscirà il prossimo 18 marzo il nuovo video di
Marcello Appignani basato sull'altrettanto nuovo brano Coppelius - The Sandman (ed. MEP) per flauto e pianoforte. Al flauto di
Aurora Schiara e al pianoforte dello stesso Appignani si alterneranno animazioni create con l'intelligenza artificiale per un viaggio onirico e inquietante, liberamente ispirato al racconto
L'uomo della sabbia di E.T.A. Hoffmann. Partecipate in chat in diretta YouTube Première collegandovi con il vostro account YouTube a questo link: https://youtu.be/7JrzGZZFqdk

Ancora un premio per "Michele, il baluardo"Michele, il baluardo (ed. MEP), dopo aver vinto al Clown International Film Festival di Parigi, al Pageant Film Festival di Gangtok (India) e agli Hollywood Gold Awards, si aggiudica ora il primo premio - quale migliore musica originale - al Florence Film Awards. Complimenti al nostro compositore
Marcello Appignani.

Nuovo video MEPAppena pubblicato il nuovo video marchiato MEP con il brano di
Marcello Appignani L'attesa (MEP 227). Ad eseguirlo uno dei musicisti della nostra squadra cioè il pianista
Emanuele Frenzilli. Un ringraziamento particolare allo storico negozio di pianoforti
Alfonsi di Roma.

MEP al SIMC Festival d'autunnoMEP sarà presente, con il concerto del 27 ottobre 2024 ore 17:00 a Desenzano del Garda, al Festival della
SIMC - Società Italiana di Musica Contemporanea edizione autunnale, con alcuni nuovi brani in prima esecuzione assoluta dei compositori
Marcello Appignani,
Antonio Bellandi e
Elena Rezzaro.
