Nato a Sassari nel 1997, si avvicina allo studio del pianoforte all'età di otto anni. Successivamente si iscrive al Conservatorio L. Canepa di Sassari e, sotto la guida del M° Roberto Piana, si diploma con il massimo dei voti. Dall'età di 14 anni partecipa per tre anni consecutivi alle masterclass tenute dal M° Aldo Ciccolini, presso il Festival Internazionale Bosa Antica, ottenendo sempre un eccellente riscontro. Nel corso di questa esperienza formativa ha modo di approfondire sia gli aspetti interpretativi che quelli di natura tecnica attraverso lo studio analitico della "Dinamica pianistica" di A. Brugnoli. Attualmente studia con il Mº Genny Basso, assistente del Mº Aldo Ciccolini nei suoi ultimi anni di vita, e la sua formazione continua attraverso masterclass e corsi di perfezionamento tra cui quelli recentemente avvenuti con il M° Maurizio Baglini e il Mº Rodolfo Ponce Montero. In occasione del 263º anniversario della nascita di W. A. Mozart ha eseguito con l’orchestra “J. N. Wendt”, diretta dal Mº Raimondo Mameli, il concerto per pianoforte e orchestra K466. Si esibisce come concertista in varie città d'Italia e per importanti
festival musicali, tra cui il Festival Musicale Melos presso la Chiesa di Santa Caterina a Sassari, l’Autunno Musicale presso la Sala Armonia Cordium a Napoli, PianoCity Milano presso Citylife, la Serie Concertistica organizzata dalla MeA Scuola Civica di Musica presso la Casa del Parco a Siniscola.
Dall'età di 12 anni, si dedica alla composizione che attualmente
studia con il compositore M° Giuseppe D’Amico. È autore di diverse composizioni per pianoforte e per orchestra e di varie trascrizioni pianistiche tra cui spiccano la Dumka op. 72 n. 2 di A. Dvorák, l’Overture to The Wasps di R. V. Williams, Le cygne da Le Carnaval des Animaux di C. Saint-Saëns e lo Scherzo SC56 di G. Puccini. Ha inoltre realizzato l’orchestrazione della Tarantella Scura da Piedigrotta 1924 di M. Castelnuovo-Tedesco e dei Grandes Valses Brillantes op.34 di F. Chopin, trascrizione pubblicata a soli 23 anni dalla prestigiosa Universal Edition.
OPERE CON EDIZIONI MEP
- Marcia funebre (MEP 149) per Pianoforte
- Tarantella (MEP 150) per Pianoforte
- Siciliana (MEP 151) per Pianoforte
NEWS
Ancora un nuovo video da MEPUscirà il prossimo 5 dicembre 2024 sul canale YouTube Music Ensemble Publishing il nuovo video realizzato dalle nostre edizioni musicali. Questa volta potremo ascoltare e vedere la
Marcia funebre di
Francesco Alessandro Meloni sempre nell'interpretazione del pianista
Emanuele Frenzilli. Lo spartito ha il numero di catalogo MEP 149 e la registrazione, dal vivo, è avvenuta sempre lo scorso 5 ottobre presso il grande centro di pianoforti
Alfonsi Pianoforti.

"Siciliana" di Francesco Alessandro MeloniLa
Siciliana di
Francesco Alessandro Meloni, brano per pianoforte edito da MEP (MEP 151), è da oggi ascoltabile nell'interpretazione di un altro nostro compositore e pianista,
Roberto Piana.

Nuove partitureEntrano a far parte del catalogo MEP alcune nuove partiture per vari strumenti (pianoforte, violino, violoncello, clavicembalo, organo) di
Marcello Appignani e
Andrei O. Popescu e dei nuovi arrivati
Francesco Alessandro Meloni e
Marco Taurisani.
